CALL RiGenereAzioni 

Lo scopo della Call è quello di promuovere e sostenere la produzione di progetti coreografici di giovani autori italiani. RiGenereAzioni ha l’obiettivo di identificare nelle nuove generazioni riflessioni coreografiche innovative e inclusive, dove tutte le diversità sono valorizzate con azioni sociali e culturali, lasciando spazio a qualsiasi genere identitario e artistico.

 

La Call è rivolta a giovani autori italiani under 35. Sono individuati progetti coreografici da proporre in spazi non convenzionali. I selezionati hanno l’opportunità di essere programmati all’interno de L’Arte dello Spettatore, rassegna di danza contemporanea sostenuta da Comune di Bitonto e Puglia Culture, durante la giornata conclusiva, presso il Teatro Traetta di Bitonto, con creazioni site-specific e incursioni urbane in occasione della presentazione di IN SITU: lavoro inedito di Silvia Gribaudi per il Network Internazionale Danza Puglia.

 

Domenica 1 giugno presso Teatro Traetta di Bitonto  

Call RiGenerAzioni 2025 

Il Network Internazionale Danza Puglia, progetto curato dall’associazione Ri.E.S.Co. (Ricerca e Sviluppo  coreografico) diretto da Ezio Schiavulli in co-direzione con Anna Moscatelli, promuove la terza edizione  della Call RiGenerAzioni.

Lo scopo della Call è quello di promuovere e sostenere la produzione di progetti  coreografici di autrici e autori under 35 di tutto il territorio nazionale.
La call ha l’obiettivo di identificare  nelle nuove generazioni riflessioni coreografiche innovative e inclusive, dove tutte le diversità sono  valorizzate, lasciando spazio a qualsiasi genere identitario e artistico. 

L’iniziativa è finalizzata a favorire il ricambio generazionale nell’ambito della danza ed è parte del  progetto NetworkIDP 2024-2025, progetto sostenuto dal Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia  Culture, Comune di Bari e di Bitonto. 


Potranno partecipare progetti coreografici con creazioni site-specific e non solo, in forma di solo, duo e trio,  della durata massima di 20 minuti. 

I 3 progetti selezionati, valutati da una giuria di professionisti del settore, saranno presentati al pubblico,  all’interno della rassegna L’Arte dello Spettatore, domenica 1 giugno 2025, in spazi non convenzionali,  antistanti il Teatro Traetta di Bitonto in occasione della presentazione del lavoro coreografico inedito di  Silvia Gribaudi. 

La call è aperta dal 13 marzo al 27 aprile 2025, previa compilazione dell’apposito Google form online:

LINK Call     //   LINK documento Google form 

 

Per questo progetto il Network Internazionale Danza Puglia curato dall’l’associazione culturale RiESCo - Ricerca e Sviluppo Coreografico - sarà in collaborazioni con: 
- Associazione Zebra di S. Giovanni Lupatoto (VR);
- Associazione Movimento Danza di Napoli;
- Compagnia Abbondanza/Bertoni di Rovereto (Trento);
- OCDP Progressive di Verona (VR);
- Ariella Vidach AiEP di Milano;
- Associazione Cro.Me e PRO.D.ES Danza di Milano;
- Rete Giacimenti (Associazione Arearea/Off Label; Hangarfest di Pesaro; Menhir/Le Danzatrici en plein air di Ruvo di Puglia; Associazione Muxarte/Conformazioni Festival di Palermo; Moderm Pro/Scenario Pubblico di Catania; Associazione Culturale Adriana Borriello Dance Research/progetto DA.RE di Roma; Associazione culturale teatro Menzati di Villa Castelli (Brindisi); Associazione Arte°Grado di Napoli).